[DOWNLOAD] "Discorso pedagogico e dimensione religiosa" by Pierluigi Malavasi * Book PDF Kindle ePub Free

eBook details
- Title: Discorso pedagogico e dimensione religiosa
- Author : Pierluigi Malavasi
- Release Date : January 24, 2015
- Genre: Religion & Spirituality,Books,
- Pages : * pages
- Size : 4322 KB
Description
Nella civiltĂ occidentale la rilevanza educativa del religioso ha rivestito per secoli un significativo interesse, sia nellâambito del pensiero filosofico sia in quello della teologia. DallâIlluminismo in poi si sono moltiplicati a tal punto i sospetti nutriti verso il rapporto tra fede cristiana e modelli educativi che la tradizione culturale formatasi a tal riguardo Ăš diventata lâoggetto di unâincessante polemica. Lâobiettiva problematicitĂ con cui si pone oggi qualsiasi discorso sul sacro, secondo unâopinione diffusa, Ăš legata agli stessi presupposti del pensiero moderno che mettono in dubbio la possibilitĂ di articolare lâanelito religioso con la funzione critica della ragione. Nella riflessione contemporanea, inoltre, al venire meno del consenso sulla ragionevolezza della fede si Ăš aggiunta una serpeggiante sfiducia riguardo alla legittimitĂ dellâesercizio della ragione. La crisi attraversata da una certa nozione di razionalitĂ , la cui pretesa assolutezza non Ăš estranea al carattere onnicomprensivo e totalizzante assunto dal sapere scientifico, favorisce un indubbio e per alcuni versi ambiguo interesse per il sacro nel complesso delle forme simboliche iscritte nel vivere sociale. [âŠ]
Di lĂ dai preconcetti ideologici e dallâintolleranza fideistica, la ricerca si propone perciĂČ di indagare le condizioni di possibilitĂ di unâermeneutica pedagogica che comprende tanto la consapevolezza storico-critica quanto lâintenzionalitĂ dellâappartenenza e della convinzione. Il volume persegue un duplice compito: contribuire alla ridefinizione dello statuto epistemologico della pedagogia, ponendo in luce la specificitĂ della dimensione religiosa in ordine al discorso dellâeducazione; articolare una prospettiva di ricerca aperta ai significati educativi in vario modo suscitati dallâesperienza del sacro, dalla coscienza credente allo smarrimento della certezza della fede, dallâagnosticismo alla negazione di qualsiasi riferimento trascendente.
Lo studio cerca di mostrare il carattere dinamico ed universale dei fenomeni religiosi che interrogano il sapere pedagogico e richiedono di essere adeguatamente storicizzati, al pari di tutte quelle manifestazioni della vita che contrassegnano la civiltĂ umana. Le radici cristiane dellâEuropa, e la forte presenza del cattolicesimo nel nostro Paese, costituiscono lâorizzonte religioso a cui il volume sâispira. Questa opzione non implica nĂ© disconoscimento per i fenomeni riconducibili ad altre tradizioni di fede nĂ© disinteresse verso nuovi movimenti religiosi, dei quali la ricerca per altro considera alcune peculiaritĂ . Il Cristianesimo e i suoi influssi sul riconoscimento dei diritti inalienabili della persona, sulla formazione delle istituzioni giuridico-politiche, sul complessivo sviluppo delle tradizioni culturali dellâOccidente non possono essere rappresentati in modo pregiudiziale come epifenomeni sovrastrutturali e fattori dâalienazione.
Tratto dall'Introduzione dell'Autore